Sia in estate che in inverno l’hotel Sonnenheim, a 1120 metri di quota sul livello del mare è il punto di partenza ideale per ogni tipo di attività. Al centro della Val Pusteria, vicino a Brunico ed a Bressanone, in ogni stagione vi trovate a pochi minuti da ogni meta scelta, per la famiglia, da soli o in coppia. Inoltre, dal nostro hotel si gode una magnifica vista sulla Val Pusteria e sul suo imponente panorama montano!
I nostri ospiti sportivi trovano ampie possibilità per passeggiate, escursioni ed ascensioni, per la pratica dello sci alpino, dell’arrampicata, del nordic walking, diversi tracciati per la bicicletta o la mountain bike. Gli ospiti che hanno interessi diversi troveranno mostre d’arte ed esposizioni, eventi culturali, gastronomici, musei, occasioni di shopping e altro ancora.

Arrivare in auto
Autostrada del Brennero, uscita Bressanone Val Pusteria, strada statale Val Pusteria direzione Brunico.
Variante 1: a Vandoies imboccare il bivio per Terento, giunti a Corti (il primo paese dopo Terento), in centro girare a sinistra.
Variante 2: a Chienes imboccare il bivio per Falzes e ad Issengo proseguire a sinistra verso Corti, in centro al paese girare a destra.

Arrivo in treno o in aereo
arrivo in treno
il nostro shuttle vi attende alla stazione di Casteldarne (vi chiediamo la cortesia di avvisarci in tempo)
arrivo in aereo
Aeroporto Bolzano(73 km)
Aeroporto Verona-Villafranca (216 km)
Aeroporto Innsbruck (100 km)
Link utili per l'arrivo
- Autostrada del Brennero www.autobrennero.it
- Bollettino del traffico www.provinz.bz.it/traffico
- Treno Val Pusteria www.pustertaler-bahn.it
- Arrivo in aereo www.abd-airport.it
- Con la Mobilcard potete usufruire di tutti gli autobus, treni e funivie del servizio pubblico.
- Trasporto bagagli www.insamexpress.it
Da vedere
Hotel Sonnenheim e dintorni
La cittadina di Brunico – con locali gourmet, un’antica cultura, diversi luoghi da visitare e molteplici possibilità di shopping, si raggiunge in ca 10 min. d’auto (12 km).
Il MMM RIPA – Castello vescovile di Brunico (8 km). Il Messner Mountain Museum è un punto d’incontro con la montagna ed i suoi popoli e quindi anche con noi stessi.
Il museo Mansio Sebatum, a San Lorenzo (8 km). L’unico museo altoatesino che in regione si dedica ai reperti archeologici di oltre 2000 anni fa, dall’età del ferro all’era dell’Impero romano, che gli ha dato il nome. Le aree di scavo si possono ammirare lungo il sentiero archeologico panoramico che gira attorno alla rocca di Castel Badia – Sonnenburg.
Il Museo etnografico di Teodone (8 km) - Il museo degli usi e dei costumi di Teodone, presso Brunico, si colloca al centro della Val Pusteria. Racconta la storia dell’antico mondo contadino sudtirolese, degli usi e costumi delle genti contadine di montagna del passato, dai nobili ai contadini autonomi fino ai servi agricoli.
Il Plan de Corones (stazione a valle di Riscone: 11 km) - In inverno la maggior area sciistica in Alto Adige, premiata come „Best Ski Resort 2018“ in Europa; in estate metà prediletta e famosa per escursionisti e biker. In vetta al Plan de Corones si trovano inoltre il museo MMM Corones e il museo della fotografia di montagna Lumen.
Il mondo del Loden a Vandoies (11 km) - Dalla lana fino al loden e al famoso cappotto. Il museo del Loden di Vandoies, con annessa boutique, offre la chiave d’ingresso nel mondo delle pregiate stoffe di loden.
Piramidi di terra di Vila di Sopra, presso Perca (19 km). Le Piramidi di terra di Perca sono una meraviglia architettonica e un capolavoro della natura.
Le Dolomiti, patrimonio naturale dell’Umanità UNESCO - Molte parti della vasta area delle Dolomiti sono state riconosciute dall’UNESCO come patrimonio naturale dell’Umanità. Paesaggi montani unici ed irripetibili invitano ad escursioni, all’ammirazione e alla riflessione.
Le Cascate del rio di Riva (18 km). Sulle pareti rocciose che sovrastano Campo Tures, il rio di Riva si frange in tre cascate che, precipitando a valle, rendono palese e percepibile ai visitatori la forza delle acque. Le riflessioni mistiche di San Francesco fiancheggiano il facile sentiero che sale alle cascate di Riva.
Il Castello di Tures (19 km) - Oltre una ventina di stanze ancora arredate coi mobili d’epoca, fra cui la sala delle udienze, la biblioteca, la cappella, la sala dei cavalieri, l’infermeria o sala degli ammalati, la tardo gotica „Amtsstube”, la stanza degli spiriti, l’armeria, la stanza del Cardinale e, particolarmente impressionanti, le segrete e la camera di tortura. L’antica residenza della Signoria dei Taufers richiama ogni anno circa 70 mila visitatori.
Le miniere di Predoi (49 km) - L’impianto minerario di Predoi visse il suo periodo d’oro circa 600 anni orsono, quando l’eccezionale purezza e malleabilità del suo rame ne fecero un materiale richiesto e prezioso. Oggi un trenino da miniera porta i visitatori nel cuore della montagna, comprese le gallerie climatiche, dove la purezza dell’aria diventa medicina e sollievo per le malattie asmatiche.
La città di Bressanone – dal pittoresco centro storico con diversi locali, molti luoghi da visitare e possibilità di shopping si trova a 27 km.